Psicologia dello Sport
La forza fisica ti porta al traguardo, la forza mentale ti spinge oltre
Mental coaching
Percorso con l'obiettivo di esprimere il massimo potenziale, trasformando la pressione in energia positiva e gli ostacoli in opportunità. Attraverso tecniche mirate di gestione dello stress, concentrazione, motivazione, il mental coach lavora per affinare la mentalità agonistica, favorire la continuità delle prestazioni e rafforzare l'autoefficacia.
​
Lavoro in particolare con il Modello S.F.E.R.A. @, elaborato dal Prof. Giuseppe Vercelli presso il Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana "Umbro Marcaccioli" - ISEF TORINO, con cui collaboro dal 2014.
5 elementi per la massima prestazione: Sincronia, Punti di Forza, Energia, Ritmo e Attivazione.


Supporto allo staff tecnico
collaborando con allenatori e staff tecnici, contribuisce alla costruzione di un ambiente di lavoro efficace, stimolante e orientato alla performance ottimale.
Gli staff tecnici sono supportati nel:
​
-
Gestire la comunicazione e la leadership per favorire un dialogo costruttivo con gli atleti e migliorare la coesione del team.
-
Sviluppare strategie motivazionali per mantenere alta la determinazione e l’engagement, anche nei momenti di difficoltà.
-
Gestire lo stress e la pressione competitiva per garantire lucidità e prontezza decisionale, soprattutto nelle fasi cruciali della stagione.
-
Ottimizzare i processi di apprendimento e allenamento, aiutando gli allenatori a costruire percorsi di crescita efficaci e sostenibili.
-
Favorire il benessere psicologico all’interno dello staff e della squadra, prevenendo conflitti e migliorando la gestione delle dinamiche di gruppo.
​
Un team che lavora in armonia, con strumenti psicologici adeguati, è in grado di creare un ambiente che potenzia le risorse mentali e tecniche di ogni atleta.
Formazione
Una formazione mirata aiuta tutti gli attori dello sport a sviluppare una mentalità vincente, trasformando ogni esperienza in un’opportunità di crescita. Fornendo strumenti pratici, l'obiettivo è sviluppare competenze fondamentali per il benessere e la performance, così da affrontare al meglio le sfide dello sport.
​
-
👟 Per gli atleti: gestione dello stress, motivazione, concentrazione e resilienza per migliorare la performance e affrontare le difficoltà con sicurezza.
-
🎯 Per gli allenatori e tecnici: strategie di comunicazione, leadership e gestione del gruppo per creare un ambiente di allenamento efficace e stimolante.
-
👨👩👧 Per i genitori: supporto nel ruolo educativo, gestione delle emozioni e costruzione di un clima positivo per accompagnare la crescita sportiva dei figli.
​


Attività di squadra
All’interno di una squadra, la coesione, la comunicazione e la gestione delle pressioni sono fattori chiave per il successo. Lavorare con atleti e staff per ottimizzare la performance collettiva, favorire la motivazione e rafforzare la resilienza del gruppo.
Attraverso interventi mirati, il team è supportato nel:
​
-
Migliorare la comunicazione e la leadership;
-
Gestire le pressioni e le dinamiche di gruppo, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita;
-
Potenziare la motivazione e il senso di appartenenza;
-
Favorire la gestione emotiva nelle competizioni, mantenendo lucidità e concentrazione nei momenti decisivi.
​
Una squadra mentalmente forte è una squadra che sa reagire, adattarsi e superare i propri limiti.