top of page

Superare l’infortunio: il ruolo della mente nella riabilitazione




Il recupero da un infortunio sportivo è un processo complesso che coinvolge non solo il corpo, ma anche la mente. La psicologia gioca un ruolo fondamentale nel sostenere l'atleta nel superamento delle sfide emotive legate alla riabilitazione fisica, consentendo di affrontare il percorso con maggiore consapevolezza e motivazione.

L'infortunio, spesso, non solo porta con sé il dolore fisico, ma anche frustrazione, ansia e, in alcuni casi, una temporanea perdita di fiducia nelle proprie capacità. In questo contesto, un intervento psicologico mirato può fare la differenza, aiutando l'atleta a:


  • Gestire lo stress e la frustrazione legati all’impossibilità di allenarsi o competere.

  • Rafforzare la motivazione durante il lungo processo di riabilitazione, mantenendo alta la concentrazione sugli obiettivi a lungo termine.

  • Affrontare le paure legate al ritorno all'attività sportiva, inclusi timori di nuovi infortuni o di non raggiungere più i propri livelli di prestazione.

  • Prevenire il rischio di ricadute, non solo fisiche, ma anche psicologiche, che potrebbero rallentare o compromettere il recupero.


Un intervento psicologico efficace, integrato nel piano di recupero, permette all’atleta di lavorare su una mentalità positiva e resiliente, fondamentale per il ritorno in campo con maggiore forza e determinazione.


La salute mentale è una risorsa cruciale per il benessere globale dell'atleta: non trascurarla può fare la differenza tra un recupero ordinario e un ritorno straordinario.


 
 
 

Комментарии


  • LinkedIn

© 2025 by Rosalba Romano, Powered and secured by Wix

bottom of page